Birre Acide
Qui potrai trovare una selezione di birre caratterizzate da una spiccata acidità.
Appartengono a due grandi famiglie: quelle di tradizione belga e le acide di nuova concezione.
Birre di tradizione belga
Nascono tutte da un prodotto base chiamato Lambic, ottenuto per fermentazione spontanea senza inoculo di lieviti.
Questa fermentazione è responsabile per l'acidità di queste birre: su questa base
vengono brassate infinite varianti grazie alla scelta di diversi malti o luppoli e a lavorazioni come blend, barricature, aggiunta di spezie e frutti.
Queste birre tipiche della regione belga del Pajottenland sono tra i prodotti più nobili dell'intero panorama birraio.
Acide di nuova concezione
L'acidità viene ottenuta tramite inoculo di lieviti selezionati capaci di acidificare la birra, utilizzo di frutti, fermentazioni in botte.
Primo assaggio
La spiccata acidità ha per molti un primo impatto sconvolgente.
Se questo è il vostro primo approccio, l'asprezza potrebbe spaventare
e sorprendere le vostre papille gustative: non fermatevi al primo sorso e lasciate tempo
al vostro palato per abituarsi.
Per consigli, dubbi o richieste non esitate a contattarci.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Brasseria Della Fonte
Estate 2016 Samuele Cesaroni realizza a Pienza un progetto chiamato Brasseria della Fonte presso l'agriturismo di famiglia, un piccolo impianto di recente allargamento ( 2020 ) guidato con tanto coraggio e senso della posizione. Trainatore delle imperial stout BA e non italiane, sa quello che fa, anche in stili tradizionali e sour. Non lasciartelo scappare quando lo vedi!
Colore Ambrata
Stile > Saison Belga
Chiara belga di bassa gradazione, buon uso di spezie, amaro medio, finale secco. Il lievito Saison produce birre speziate e ben attenuate.
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Bionda
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Ambrata
Stile > Italian Grape Ale
Stile italiano che prevede l'unione di mosto di vino a quello di birra pre fermentazione.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Rossa
Stile > Italian Grape Ale
Stile italiano che prevede l'unione di mosto di vino a quello di birra pre fermentazione.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Bionda
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Rossa
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Colore Ambrata
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > De Cam
De Cam si trova a Gooik in piena campagna nel Pajottenland. Derivante da un ex birrificio produttore di Lambic prende vita nel 1997. Karel Goddeau che di giorno lavora presso un altro birrificio belga producendo birra classiche, come secondo lavoro compra lambic per affinare il proprio e creare nuove produzioni secondo la tradizione belga. Da provare, quando si trova...
Cos'è il vintage?
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Colore Ambrata
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > Lindemans
La linea Cuvee Renè di Lindemans prende il nome dal birraio Renè, che, oltre a dare il proprio nome alla birra, la crea totalmente secondo i propri gusti, con particolare attenzione, come se dovesse essere la "sua" birra preferita! Il birrificio Lindemans produce da generazioni birre Lambic di buona qualità.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Lindemans
La linea Cuvee Renè di Lindemans prende il nome dal birraio Renè, che, oltre a dare il proprio nome alla birra, la crea totalmente secondo i propri gusti, con particolare attenzione, come se dovesse essere la "sua" birra preferita! Il birrificio Lindemans produce da generazioni birre Lambic di buona qualità.
Colore Rossa
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Loverbeer
Loverbeer, l'originale nome di questo birrificio piemontese, deriva dal suo creatore, Valter Loverier. Abilissimo ex-homebrewer dal 2002, nel giro di un paio d'anni sperimenta attraverso la fermentazione mista con frutta, ed in legno. Ad oggi, dopo aver vinto tra l'altro il premio birraio dell'anno 2010, propone una gamma di birre all'insegna del vinoso/legnoso/fruttato andante, apprezzato in tutta Europa e non solo..
Colore Bionda
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Loverbeer
Loverbeer, l'originale nome di questo birrificio piemontese, deriva dal suo creatore, Valter Loverier. Abilissimo ex-homebrewer dal 2002, nel giro di un paio d'anni sperimenta attraverso la fermentazione mista con frutta, ed in legno. Ad oggi, dopo aver vinto tra l'altro il premio birraio dell'anno 2010, propone una gamma di birre all'insegna del vinoso/legnoso/fruttato andante, apprezzato in tutta Europa e non solo..
Colore Rossa
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Loverbeer
Loverbeer, l'originale nome di questo birrificio piemontese, deriva dal suo creatore, Valter Loverier. Abilissimo ex-homebrewer dal 2002, nel giro di un paio d'anni sperimenta attraverso la fermentazione mista con frutta, ed in legno. Ad oggi, dopo aver vinto tra l'altro il premio birraio dell'anno 2010, propone una gamma di birre all'insegna del vinoso/legnoso/fruttato andante, apprezzato in tutta Europa e non solo..
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Loverbeer
Loverbeer, l'originale nome di questo birrificio piemontese, deriva dal suo creatore, Valter Loverier. Abilissimo ex-homebrewer dal 2002, nel giro di un paio d'anni sperimenta attraverso la fermentazione mista con frutta, ed in legno. Ad oggi, dopo aver vinto tra l'altro il premio birraio dell'anno 2010, propone una gamma di birre all'insegna del vinoso/legnoso/fruttato andante, apprezzato in tutta Europa e non solo..
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Bionda
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Oud Beersel
Oud Beersel è un birrificio Belga fondato nel 1882 che si trova a Beersel, piccolo paese 10 km a sud della capitale belga. Oud Beersel è uno degli ultimi ed autentici birrifici produttori di Lambic, le sue birre sono molto rispettate per autenticità.
Colore Bruna
Stile > Flemish/Oud Bruin
Stile birraio di tradizione belga. Prevede una amber ale, barricata con lo scopo di accentuare in modo netto l'aceticità, poi successivamente blendata in varie percentuali a seconda del produttore con la stessa birra giovane e non barricata. Risultato un sweet & sour avvolgente.
Birrificio > Rodenbach
Punto di riferimento per le birre in stile flemish, è stato venduto nei primi anni 2000 al gruppo palm. Nonostante qualche compromesso produttivo la qualità è sempre buona. Fondato nel 1820 da Alexander Rodenbach che poi costruì la grande cantina, con enormi tini di quercia, che ancora oggi potere visitare alla Rodenbach e che è stata dichiarata monumento d'archeologia industriale dalla comunità fiamminga di Roeselare.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
TUTTE LE BIRRE DI BELIVIO