BIRRE RARE E VINTAGE
Le bottiglie di questa sezione sono disponibili a tiratura limitata, alcune sono dei pezzi unici.
Birre rare:
pezzi da collezione, introvabili o semplicemente peculiarità di microproduttori poco conosciuti, italiani e esteri.
Birre vintage:
prodotti appositamente invecchiati oltre il proprio limite per creare un gusto nuovo che solo il tempo può dare. Ulteriori informazioni.
Puoi riconoscere le birre rare dal simbolo
e le birre vintage dal simbolo
.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Saison Belga
Chiara belga di bassa gradazione, buon uso di spezie, amaro medio, finale secco. Il lievito Saison produce birre speziate e ben attenuate.
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Cos'è il vintage?
Colore Ambrata
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > De Cam
De Cam si trova a Gooik in piena campagna nel Pajottenland. Derivante da un ex birrificio produttore di Lambic prende vita nel 1997. Karel Goddeau che di giorno lavora presso un altro birrificio belga producendo birra classiche, come secondo lavoro compra lambic per affinare il proprio e creare nuove produzioni secondo la tradizione belga. Da provare, quando si trova...
Cos'è il vintage?
Colore Nera
Stile > Imperial American Stout
Succo di malti tostati supportati da una gradazione generosa, a volte sopra i 10°vol. Spesso luppolata in aroma come un american ipa. Le verisoni più arcigne godono di una densità rilevante. Struttura complessa.
Birrificio > Hoppin Frog
Hoppin’ Frog Brewery è un piccolo birrificio con sede in Ohio, vincitore di numerosi premi grazie alla sua creatività produttiva, che si spinge oltre i limiti già ben impostati della tradizione americana. Ad oggi piccola rarità in Italia. Birre originali, molto strutturate, luppolate ai limiti della sopportazione, questo è hoppin frog!
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Rossa
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Bionda
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Ambrata
Stile > Fruit Ale
Birra di diversi stili base, con aggiunta di frutti in fermentazione o in maturazione, in modo da avere note gustative derivanti dal frutto stesso, a volte unite ad un'acidità più o meno marcata.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Prairie
Il progetto di Chase Haley dopo precedenti esperienze da homebrewer e aiuto birraio prende forma inizialmente sugli impianti del birrificio Kreb Brewing co. in Oklahoma. Dal 2013 impianto di proprietà in Arizona. Birre potenti, ricercatissime in Europa.
Colore Rossa
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
TUTTE LE BIRRE DI BELIVIO