Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Bruna
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Bruna
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Amager
Amager Bryghus, uno dei più importanti birrifici tra quelli della nuova onda scandinava, si trova appunto sull'omonima isola al sud della Danimarca. I due soci ed autori del progetto Amager, Morten Valentin Lundsbak e Jacob Storm (l’attuale mastro birraio) si diplomano alla Scandinavian School of Brewing, per poi creare birre cariche di luppolo, più in generale ispirate alla recente tradizione americana.
Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > BFM
Il mitico dirrificio BFM ( brasserie Des Franches-Montagnes in Saignelégier, Svizzera ) è l'unico birrificio svizzero ad aver raggiunto i palati degli appassionati di birra ITALIANI con una certa frequenza. Le produzioni si dividono tra le classiche ( tutte contraddistinte da una nota citrica netta ) e le barricature, da cui nascono blend di birre precedentemente passate in botti di prestsigiosi vini anche italiani, su tutte la ABBAYE DE SAN BON CHIEN.
Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > BFM
Il mitico dirrificio BFM ( brasserie Des Franches-Montagnes in Saignelégier, Svizzera ) è l'unico birrificio svizzero ad aver raggiunto i palati degli appassionati di birra ITALIANI con una certa frequenza. Le produzioni si dividono tra le classiche ( tutte contraddistinte da una nota citrica netta ) e le barricature, da cui nascono blend di birre precedentemente passate in botti di prestsigiosi vini anche italiani, su tutte la ABBAYE DE SAN BON CHIEN.
Colore Bruna
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > BFM
Il mitico dirrificio BFM ( brasserie Des Franches-Montagnes in Saignelégier, Svizzera ) è l'unico birrificio svizzero ad aver raggiunto i palati degli appassionati di birra ITALIANI con una certa frequenza. Le produzioni si dividono tra le classiche ( tutte contraddistinte da una nota citrica netta ) e le barricature, da cui nascono blend di birre precedentemente passate in botti di prestsigiosi vini anche italiani, su tutte la ABBAYE DE SAN BON CHIEN.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Boon
L'attuale Boon Bouwerij si trova a Lambeek in Belgio dal 1680, ma solo nel 1975 Frank Boon, assemblatore di Lambic ne diventa proprietario. Il più grande tra i produttori di Lambic con una produzione di oltre 15.000 ettolitri l'anno. Lambic concreti e molto piacevoli.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Boon
L'attuale Boon Bouwerij si trova a Lambeek in Belgio dal 1680, ma solo nel 1975 Frank Boon, assemblatore di Lambic ne diventa proprietario. Il più grande tra i produttori di Lambic con una produzione di oltre 15.000 ettolitri l'anno. Lambic concreti e molto piacevoli.
Colore Bionda
Stile > Gose
Stile birraio di base weisse, in cui al mosto prodotto con frumento vengono aggiunti sale e coriandolo ed in seconda fermentazione i lactobacilli. La parte fruttata e dolce della weisse viene sostituita dalla sapidità e dal finale acidulo.
Birrificio > Bayerischer Bahnhof
Storico birrificio tedesco, con sede a Lipsia in una vecchia stazione dei treni. Famosa per la produzione della birra caratteristica di Lipsia, la gose, weisse con sale e coriandolo e lactobacilli. Non mancano in lista, pils, berliner weisse ed ultimamente Ipa, principalmente in fusto.
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Baladin
Italia, Cuneo nel paese di Piozzo nasce Baladin rappresentando una tra le prime realtà birraie artigianali italiane. Parte come realtà locale per diventare oggi un prodotto esportato affiancato da spazi dedicati oltreoceano e in tutta Italia. Uno dei più grandi meriti di Teo Musso è di aver affinato e fatto propria la tecnica della birre microssidate, con il progetto Xyauyù.
Colore Nera
Stile > Imperial American Stout
Succo di malti tostati supportati da una gradazione generosa, a volte sopra i 10°vol. Spesso luppolata in aroma come un american ipa. Le verisoni più arcigne godono di una densità rilevante. Struttura complessa.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Birrificio > Bierol
Attivo dal 2014, ereditato dal birrificio di famiglia, conserva la linea tradizionale affiancandola alla più moderna targata Bierol. Acqua e pulizia del Tirol, con aromi pieni di generoso luppolo e ricette coraggiose, per me tra i migliori su piazza. New wave austriaca!
Colore Bionda
Stile > Berliner Weisse
Birra a base weisse fermentata con lactobacilli. Di gradazione molto massa, 3° vol circa, la berliner originaria offre un profilo con un'acidità quasi totale.
Birrificio > CANEDIGUERRA
Realtà 2015 di Alessandria guidata dal birraio Allo Gatti già birraio di Toccalmatto e Brutòn in passato. Esordio con tre birre di ispirazione inglese, tedesce ed americana. Le premesse sono interessanti, stiamo a vedere!
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > CANEDIGUERRA
Realtà 2015 di Alessandria guidata dal birraio Allo Gatti già birraio di Toccalmatto e Brutòn in passato. Esordio con tre birre di ispirazione inglese, tedesce ed americana. Le premesse sono interessanti, stiamo a vedere!
Colore Ambrata
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > CANEDIGUERRA
Realtà 2015 di Alessandria guidata dal birraio Allo Gatti già birraio di Toccalmatto e Brutòn in passato. Esordio con tre birre di ispirazione inglese, tedesce ed americana. Le premesse sono interessanti, stiamo a vedere!
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Ca Del Brado
CA’ DEL BRADO nasce da un’idea molto precisa: la Cantina Brassicola. Si parte della fermentazione e dell’affinamento di mosti di malto, attraverso maturazioni in tini di legno con diverse caratteristiche. L'idea è di sviluppare prodotti birrari di questa tipologia – con un’antica tradizione, ma anche con tantissime possibilità di sperimentazione.
Colore Bionda
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Rossa
Stile > Framboise
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di lamponi in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Cantillon
Il birrificio Cantillon, trova sede nel quartiere Anderlecht di Bruxelles. Per la sua storia e struttura viene considerato un vero museo della birra. Specializzato nella produzione di birre a fermentazione spontanea, è considerato l'esempio da seguire, stimatissimo in tutto il mondo. Nei tipici tour turistici della città è inserito tra le attrattive principali come museo.
Colore Nera
Stile > Extra Brune Belga
Scura belga di gradazione alta, molto fruttata e tipicamente dolce. Struttura complessa. Corpo intenso e moblido.
Birrificio > Het Hanker
La birreria Het Anker di Malines opera sin dal 1369. Prodotti classici belgi con qualche sperimentazione su birre struttutare di over gradazione, come la mitica extrabrune Cuvee Van de Keizer. Birre tendenzialmente generose e dolci, poco luppolate.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Cos'è il vintage?
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Colore Ambrata
Stile > Sour Ale
Con sour ale si intendono tutte li birre acidificate tramite diverse tecniche indotte, come la barricatura, l'inoculo di lieviti selezionati, ingredienti naturali in fermentazione, come i frutti, ricchi di lieviti selvaggi.
Birrificio > Carrobiolo
Fondato nel 2008 e di recente trasferimento al nuovo birrificio con locale annesso di Monza di distingue per la semplicità della linea produttiva, che vede birre solide e pulite. Pietro Fontana oltre che fondatore del progetto ha anche il grande merito di produrre nei formati da 37,50 alcune tra le specialità italiane prime in struttura ed eleganza, occhio alla 1111e coffee brett tanto per cominciare.
Colore Ambrata
Stile > Lambic
Il risultato primario della fermentazione spontanea ( senza lieviti selezionati ) del mosto, ha un acidità totale, ed altrettanta complessità, poco carbonata, secca, buona.
Birrificio > De Cam
De Cam si trova a Gooik in piena campagna nel Pajottenland. Derivante da un ex birrificio produttore di Lambic prende vita nel 1997. Karel Goddeau che di giorno lavora presso un altro birrificio belga producendo birra classiche, come secondo lavoro compra lambic per affinare il proprio e creare nuove produzioni secondo la tradizione belga. Da provare, quando si trova...
Cos'è il vintage?
Colore Bionda
Stile > Blonde Belga
Chiara di bassa gradazionee media struttura, carattere maltato. Alta fermentazione.
Birrificio > De Dolle
Siamo ad ovest del Belgio, DIksmuide. De dolle rappresenta una realtà culto nel mondo birraio belga. Inconfondibili produzioni ricche di carattere, ingredienti originali ( liquirizia e miele messicano per esempio ), barricature di qualità ( la rarissima linea reserva ), ma anche eleganza ed equilibrio. Denominati amichevolmente i birrai matti. Alcune delle birre di De Dolle sono particolarmente adatte per l'invecchiamento.
Colore Ambrata
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > De Dolle
Siamo ad ovest del Belgio, DIksmuide. De dolle rappresenta una realtà culto nel mondo birraio belga. Inconfondibili produzioni ricche di carattere, ingredienti originali ( liquirizia e miele messicano per esempio ), barricature di qualità ( la rarissima linea reserva ), ma anche eleganza ed equilibrio. Denominati amichevolmente i birrai matti. Alcune delle birre di De Dolle sono particolarmente adatte per l'invecchiamento.
Colore Bruna
Stile > Amber Ale Belga
Ambrata belga di medio-alta gradazione. Corpo maltato con note di caramello. Solitamente poco luppolate.
Birrificio > De Dolle
Siamo ad ovest del Belgio, DIksmuide. De dolle rappresenta una realtà culto nel mondo birraio belga. Inconfondibili produzioni ricche di carattere, ingredienti originali ( liquirizia e miele messicano per esempio ), barricature di qualità ( la rarissima linea reserva ), ma anche eleganza ed equilibrio. Denominati amichevolmente i birrai matti. Alcune delle birre di De Dolle sono particolarmente adatte per l'invecchiamento.
Colore Ambrata
Stile > Blonde Belga
Chiara di bassa gradazionee media struttura, carattere maltato. Alta fermentazione.
Birrificio > De Dolle
Siamo ad ovest del Belgio, DIksmuide. De dolle rappresenta una realtà culto nel mondo birraio belga. Inconfondibili produzioni ricche di carattere, ingredienti originali ( liquirizia e miele messicano per esempio ), barricature di qualità ( la rarissima linea reserva ), ma anche eleganza ed equilibrio. Denominati amichevolmente i birrai matti. Alcune delle birre di De Dolle sono particolarmente adatte per l'invecchiamento.
Colore Ambrata
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > De Ranke
Fondato nel 1994, prende il nome definitivo attuale sono nel 1996, per iniziativa di Nino e Guido. Inizialmente una sola birra, la guldenberg, tutt'ora prodotta, seguita da molteplici birre, fino ad arrivare ad oggi, con una decina di etichette. Le birre di De Ranke sono molto fresche, attenuate e lineari, giocano sulle sfumature di malti e luppoli freschi. In gamma troviamo anche birre acide, fruttate e "fresh hop ales".
Colore Nera
Stile > Extra Brune Belga
Scura belga di gradazione alta, molto fruttata e tipicamente dolce. Struttura complessa. Corpo intenso e moblido.
Birrificio > De Ranke
Fondato nel 1994, prende il nome definitivo attuale sono nel 1996, per iniziativa di Nino e Guido. Inizialmente una sola birra, la guldenberg, tutt'ora prodotta, seguita da molteplici birre, fino ad arrivare ad oggi, con una decina di etichette. Le birre di De Ranke sono molto fresche, attenuate e lineari, giocano sulle sfumature di malti e luppoli freschi. In gamma troviamo anche birre acide, fruttate e "fresh hop ales".
Colore Bionda
Stile > Saison Belga
Chiara belga di bassa gradazione, buon uso di spezie, amaro medio, finale secco. Il lievito Saison produce birre speziate e ben attenuate.
Birrificio > De Ranke
Fondato nel 1994, prende il nome definitivo attuale sono nel 1996, per iniziativa di Nino e Guido. Inizialmente una sola birra, la guldenberg, tutt'ora prodotta, seguita da molteplici birre, fino ad arrivare ad oggi, con una decina di etichette. Le birre di De Ranke sono molto fresche, attenuate e lineari, giocano sulle sfumature di malti e luppoli freschi. In gamma troviamo anche birre acide, fruttate e "fresh hop ales".
Colore Bionda
Stile > Blonde Belga
Chiara di bassa gradazionee media struttura, carattere maltato. Alta fermentazione.
Birrificio > De Ranke
Fondato nel 1994, prende il nome definitivo attuale sono nel 1996, per iniziativa di Nino e Guido. Inizialmente una sola birra, la guldenberg, tutt'ora prodotta, seguita da molteplici birre, fino ad arrivare ad oggi, con una decina di etichette. Le birre di De Ranke sono molto fresche, attenuate e lineari, giocano sulle sfumature di malti e luppoli freschi. In gamma troviamo anche birre acide, fruttate e "fresh hop ales".
Colore Bionda
Stile > Bitter Belga
Chiara di bassa gradazione e media struttura, carattere luppolato e finale secco. Ottenuta mediante la alta fementazione. Facile beva ma gusto pieno.
Birrificio > De Ranke
Fondato nel 1994, prende il nome definitivo attuale sono nel 1996, per iniziativa di Nino e Guido. Inizialmente una sola birra, la guldenberg, tutt'ora prodotta, seguita da molteplici birre, fino ad arrivare ad oggi, con una decina di etichette. Le birre di De Ranke sono molto fresche, attenuate e lineari, giocano sulle sfumature di malti e luppoli freschi. In gamma troviamo anche birre acide, fruttate e "fresh hop ales".
Colore Ambrata
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > Dupont
Il birrificio sorge su un'antica proprietà agricola, nella quale sin dal 1844 avveniva la produzione di birre stagionali. La Dupont nasce nel 1920, quando Luis Dupont entrò in possesso della fattoria. Le birre Dupont seguono due linee caratteristiche: la prima è quella delle birre tradizionali, che riproducono fedelmente gli stili tipici della Vallonia; la seconda è quella della birre biologiche, prodotte con ingredienti certificati dal marchio BIOGARANTIE®.
Colore Bionda
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > Dupont
Il birrificio sorge su un'antica proprietà agricola, nella quale sin dal 1844 avveniva la produzione di birre stagionali. La Dupont nasce nel 1920, quando Luis Dupont entrò in possesso della fattoria. Le birre Dupont seguono due linee caratteristiche: la prima è quella delle birre tradizionali, che riproducono fedelmente gli stili tipici della Vallonia; la seconda è quella della birre biologiche, prodotte con ingredienti certificati dal marchio BIOGARANTIE®.
Colore Bionda
Birrificio > DUPONT FAMILLE
Produttore bretone di sidro principalmente di mele su scuola francese, e anche affinatore di Calvados, affidabile, minerale, pulito, un buono standard.
Colore Bionda
Birrificio > DUPONT FAMILLE
Produttore bretone di sidro principalmente di mele su scuola francese, e anche affinatore di Calvados, affidabile, minerale, pulito, un buono standard.
Colore Ambrata
Birrificio > DUPONT FAMILLE
Produttore bretone di sidro principalmente di mele su scuola francese, e anche affinatore di Calvados, affidabile, minerale, pulito, un buono standard.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Rossa
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Ambrata
Stile > Saison Belga
Chiara belga di bassa gradazione, buon uso di spezie, amaro medio, finale secco. Il lievito Saison produce birre speziate e ben attenuate.
Birrificio > Fantome
La piccola Brasserie Fantôme nasce nel 1988 su iniziativa di Dany Pignon e suo padre a Soy, in Belgio.
Parlando di birre Fantôme, il nome significa “fantasma” , le birre sono da considerarsi geniali e incostanti allo stesso tempo, caratteristica che ha miticizzato il birrificio nel tempo, non sai quasi mai cosa bevi, viva Fantome!
Colore Ambrata
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Ambrata
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Ambrata
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Amundsen
Realtà norvegese attiva dal 2011, crescita esponenziale fino ai 42 ettolitri a cotta, tra i primi 10 produttori in Norvegia per grandezza, e tra i primissimi per qualità, con la freschezza delle modernissime IPA e le coraggiose dosi di frutta e alcolicità in certi casi. Moderno ma mai banale.
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Birrificio > BEVOG
Birrificio di Bad Radkersburg, comune austriaco di poco più di tremila abitanti in Stiria, al confine con la Slovenia fondato nei primi anni 2010, con vocazione moderna, grande beva, rapporto Q/P ottimo, e anche produttore di barrel interessanti.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > BEVOG
Birrificio di Bad Radkersburg, comune austriaco di poco più di tremila abitanti in Stiria, al confine con la Slovenia fondato nei primi anni 2010, con vocazione moderna, grande beva, rapporto Q/P ottimo, e anche produttore di barrel interessanti.
Colore Ambrata
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Birrificio > Brewfist
Realtà italiana nata nel 2010, conta su una vasta gamma di birre american style. Tra i birrifici italiani più diffusi in europa trova casa a Codogno. Impianto da 3000 litri e locale annesso, il Terminal One. Interessanti le collaborazioni con i birrifici stranieri.
Colore Nera
Stile > Imperial American Stout
Succo di malti tostati supportati da una gradazione generosa, a volte sopra i 10°vol. Spesso luppolata in aroma come un american ipa. Le verisoni più arcigne godono di una densità rilevante. Struttura complessa.
Birrificio > Brewfist
Realtà italiana nata nel 2010, conta su una vasta gamma di birre american style. Tra i birrifici italiani più diffusi in europa trova casa a Codogno. Impianto da 3000 litri e locale annesso, il Terminal One. Interessanti le collaborazioni con i birrifici stranieri.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Rossa
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Buxton
Buxton è una cittadina termale nel Derbyshire che viene un po' considerata come la "porta" del Peak District National Park. Da metà del 2009 anche Buxton ha il suo omonimo microbirrificio. Viene fondato da Geoff e Debbie Quinn con l'aiuto di Pete Clark. Le produzioni schiacciano l'occhio alla sfumatura maericana per potenza ed intensità.
Colore Nera
Stile > Imperial American Stout
Succo di malti tostati supportati da una gradazione generosa, a volte sopra i 10°vol. Spesso luppolata in aroma come un american ipa. Le verisoni più arcigne godono di una densità rilevante. Struttura complessa.
Birrificio > East Side
East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina (Lazio). Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio, di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano. Birre facili da bere con qualche sperimentazione, affidabile.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > East Side
East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina (Lazio). Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio, di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano. Birre facili da bere con qualche sperimentazione, affidabile.
Colore Bruna
Stile > Doppelbock
Quando una bock diventa di gradazione generosa ecco nascere la doppelbock, sempre dolce e rotonda, aggiunge un etilico più marcato. Fermentazione bassa. Generalmente scura.
Birrificio > East Side
East Side è un birrificio artigianale situato nella città di Latina (Lazio). Il progetto prende vita come Eastside Brewing nel 2013 grazie alla passione di Luciano e all’intuito di Alessio che da subito crede nelle potenzialità dell’amico Birraio, di lì a breve il team si completerà con altri tre soci: Tommaso, Fabio e Cristiano. Birre facili da bere con qualche sperimentazione, affidabile.
Colore Ambrata
Stile > Tripel
Sorella maggiore della blonde belga, gradazione medio-alta, corpo maltato e leggermente speziato, buona struttura.
Birrificio > Extraomnes
Siamo a Marnate, Varese, qui Schigi, noto degustatore di birra italiano, fonda un birrificio che si ispira alla tradizione produttiva belga, principalmente. Dicono: Siamo guidati da un’unica regola base: facciamo le birre che piacciono a noi.
Ma abbiamo profondo rispetto per la storia, per le grandi regioni birrarie, per gli stili consolidati di una bevanda che ha tradizioni millenarie.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > Gambolò
Birrificio Gambolò con sede nell'omonima cità pavese, rappresenta l’esito dei percorsi culturali e professionali del mastro birraio Simone Ghiro, che nel 2010 inizia a progettare lo stabilimento sulla scorta delle sue esigenze e dell’esperienza accumulata presso altri micro birrifici. Birrificio con taproom, produce birre semplici ma ben fatte, con qualche sperimentazione, sempre buone e sempre affidabili!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bruna
Stile > Berliner Weisse
Birra a base weisse fermentata con lactobacilli. Di gradazione molto massa, 3° vol circa, la berliner originaria offre un profilo con un'acidità quasi totale.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Garage
Birrificio con brewpub con produzione propria dal 2017 a Barcellona, luppolature estreme, ricette moderne, lattine tecnicamente perfette, con predilizione su hazy ipa, ma anche stout e sour. Al pari con i birrificio del nord, Garage apre una parentesi spagnola sulla new wave europea.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > HOP SKIN
Novità tra i birrifici bergamaschi. I più giovani della categoria, Paolo e Gioia dopo essersi fatti le ossa con pentole e macina-grani, decidono di fare il grande passo. Nasce nel 2014 HOP SKIN, birrificio con Tap Room a Curno. Le birre si ispirano alla tradizione anglo-americana, ma in futuro sono previste birre più trasversali. Pulite e corrette si collocano tra l'eccellanza brassicola bergamasca.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > HOP SKIN
Novità tra i birrifici bergamaschi. I più giovani della categoria, Paolo e Gioia dopo essersi fatti le ossa con pentole e macina-grani, decidono di fare il grande passo. Nasce nel 2014 HOP SKIN, birrificio con Tap Room a Curno. Le birre si ispirano alla tradizione anglo-americana, ma in futuro sono previste birre più trasversali. Pulite e corrette si collocano tra l'eccellanza brassicola bergamasca.
Colore Bionda
Stile > American Pale Ale
Chiara/ambrata di bassa gradazione e struttura semplice. Corpo medio maltato e finale secco. Buon aroma di luppolo americano.
Birrificio > HOP SKIN
Novità tra i birrifici bergamaschi. I più giovani della categoria, Paolo e Gioia dopo essersi fatti le ossa con pentole e macina-grani, decidono di fare il grande passo. Nasce nel 2014 HOP SKIN, birrificio con Tap Room a Curno. Le birre si ispirano alla tradizione anglo-americana, ma in futuro sono previste birre più trasversali. Pulite e corrette si collocano tra l'eccellanza brassicola bergamasca.
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Bionda
Stile > American Pale Ale
Chiara/ambrata di bassa gradazione e struttura semplice. Corpo medio maltato e finale secco. Buon aroma di luppolo americano.
Birrificio > Marble
Il piccolo birrificio di Manchester, fondato nel 1997 quasi esclusivamente per il fabbisogno del già esistente pub The Marble Arch Inn, è già famoso per le sue interpretazioni degli stili inglesi.
Colore Bionda
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Birrificio > Overtone
Nuova e promettente realtà di Glasgow. Anche nell più luppolate grande attenzione all'equilibrio e secchezza.
Colore Bionda
Stile > American Pale Ale
Chiara/ambrata di bassa gradazione e struttura semplice. Corpo medio maltato e finale secco. Buon aroma di luppolo americano.
Birrificio > Overtone
Nuova e promettente realtà di Glasgow. Anche nell più luppolate grande attenzione all'equilibrio e secchezza.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Overtone
Nuova e promettente realtà di Glasgow. Anche nell più luppolate grande attenzione all'equilibrio e secchezza.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Pomona Island
Salford, Inghilterra, ennesimo birrificio della golden area attorno a Manchester, in questo caso oltre a super IPAS sature ma ben gestite abbiamo anche sour non convenzionali, stouts coraggiose e qualche barrel. La produzione è piccola, abbiamo contatto diretto con il birrificio con cotte fresche e trasportate con attenzione. Don't miss.
Colore Bionda
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Colore Bionda
Stile > Blanche
Chiara belga con utilizzo di frumento, opalescente, ha una struttura semplice ed il carattere dissetante. Fragrante e citrica, leggermente amara. Gradazione solitamente bassa.
Birrificio > 3 Fonteinen
3 Fonteinen è un birrificio belga di Beersel, vicino a Bruxelles, che sebbene alternato a periodi di solo assemblaggio Lambic, sta per tornare di nuovo produttore con un nuovo impianto. Assieme a Cantillon il birraio Armand è considerato uno tra i produttori più abili di Lambic.
Colore Ambrata
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > La Senne
La brasserie de la Senne sorge a Bruxelles e prende il nome della Senna, che scorre non lontano dal birrificio. Fondato nel 2006 da Bernard Leboucq, si distingue per la produzione di birre pulite, attenuate ed eleganti. In gamma troviamo anche delle stout, delle tripel e delle speziate, tutte molto pulite e fresche.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Colore Bruna
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Lervig
Alcuni cittadini di Stavanger in Norvegia, stanchi di bere birre mediocri formano Lervig Aktiebryggeri nel 2005, con i primi esperimenti non troppo felici. Tutto cambia con l'arrivo del birraio americano Mike Murphy nel 2010, con un cambio radicale sulla qualità. Birre pulite e tendenzialmente americane, le Lervig sono oramai una garanzia.
Colore Rossa
Stile > Kriek
Al lambic in maturazione in botte, vengono aggiunte il 30% di ciliegie griotte in volume. Traccia trasferita poi alla birra, in colore e sapore. Non perde ne l'acidità ne la complessità.
Birrificio > Lindemans
La linea Cuvee Renè di Lindemans prende il nome dal birraio Renè, che, oltre a dare il proprio nome alla birra, la crea totalmente secondo i propri gusti, con particolare attenzione, come se dovesse essere la "sua" birra preferita! Il birrificio Lindemans produce da generazioni birre Lambic di buona qualità.
Colore Rossa
Birrificio > Live Barrels
Live Barrel vuole essere una fabbrica della fermentazione creativa, non definibile birrificio, non definibile e basta. Bruno Carilli ( Toccalmatto dice niente? ) apre nel 2020 a Carpaneto Piacentino con focus su sidri, idromeli, kombutcha & co. Let's see.
Colore Bionda
Birrificio > Live Barrels
Live Barrel vuole essere una fabbrica della fermentazione creativa, non definibile birrificio, non definibile e basta. Bruno Carilli ( Toccalmatto dice niente? ) apre nel 2020 a Carpaneto Piacentino con focus su sidri, idromeli, kombutcha & co. Let's see.
Colore Rossa
Birrificio > Live Barrels
Live Barrel vuole essere una fabbrica della fermentazione creativa, non definibile birrificio, non definibile e basta. Bruno Carilli ( Toccalmatto dice niente? ) apre nel 2020 a Carpaneto Piacentino con focus su sidri, idromeli, kombutcha & co. Let's see.
Colore Bionda
Birrificio > Live Barrels
Live Barrel vuole essere una fabbrica della fermentazione creativa, non definibile birrificio, non definibile e basta. Bruno Carilli ( Toccalmatto dice niente? ) apre nel 2020 a Carpaneto Piacentino con focus su sidri, idromeli, kombutcha & co. Let's see.
Colore Rossa
Birrificio > Live Barrels
Live Barrel vuole essere una fabbrica della fermentazione creativa, non definibile birrificio, non definibile e basta. Bruno Carilli ( Toccalmatto dice niente? ) apre nel 2020 a Carpaneto Piacentino con focus su sidri, idromeli, kombutcha & co. Let's see.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Colore Ambrata
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > Malcantone
Malcantone Brewery è un nuovo birrificio aperto nel 2020 a Ozzano dell’Emilia, non lontano da Bologna. Il suo fondatore però è pugliese: Francesco Goretta è un ex homebrewer con anni di cotte alle spalle. Birre si ispirazione tedesca per lo più, semplici e rustiche.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Maltgarden
Beerfirm polacca degli anni 20 che produce sugli impianti di Alebrowar, performante sulle IRS. Consigliata.
Colore Ambrata
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Birrificio > Meinel
Hof, 1 ora a nord di Bamberga, le sorelle Gisela e Monika Meinel-Hansen succedono il padre nella conduzione di questo birrificio nato nel 1731 ben strutturato e di medie dimensioni con allegria e meticolosità. Tradizionale ma con lo sguardo rivolto al futuro. Classic.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Birrificio > Meinel
Hof, 1 ora a nord di Bamberga, le sorelle Gisela e Monika Meinel-Hansen succedono il padre nella conduzione di questo birrificio nato nel 1731 ben strutturato e di medie dimensioni con allegria e meticolosità. Tradizionale ma con lo sguardo rivolto al futuro. Classic.
Colore Rossa
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Mikkeller
Mikkeller, il birrificio danese che negli ultimi anni si è fatto conoscere al mondo a suon di etichette, in verità non ha una sede fisca, produce infatti qua e la per il mondo, dando spazio e togliendo il limite alla fantasia del birraio Mikkel. Ad ora sono pochi gli stili non repilcati dai Mikkeller, ma si può dire siano più ispirati dalla tradizione anglo/americana. Non hanno un impianto di produzione propria, veri e propri gipsy brewer.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Boon
L'attuale Boon Bouwerij si trova a Lambeek in Belgio dal 1680, ma solo nel 1975 Frank Boon, assemblatore di Lambic ne diventa proprietario. Il più grande tra i produttori di Lambic con una produzione di oltre 15.000 ettolitri l'anno. Lambic concreti e molto piacevoli.
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Birrificio > Zehendner
Nel piccolo paese di 600 anime Monchambach nel cuore della Franconia sorge il Birrificio Zehendner. Commercia principalmente nell'area locale, con la caratteristica di offrire tra le lager più fragranti e luppolate della Franconia. Piccola rarità per chi vuole rivalutare o valutare il concetto brassicolo tedesco Monacocentrico.
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Birrificio > Zehendner
Nel piccolo paese di 600 anime Monchambach nel cuore della Franconia sorge il Birrificio Zehendner. Commercia principalmente nell'area locale, con la caratteristica di offrire tra le lager più fragranti e luppolate della Franconia. Piccola rarità per chi vuole rivalutare o valutare il concetto brassicolo tedesco Monacocentrico.
Colore Ambrata
Stile > Italian Grape Ale
Stile italiano che prevede l'unione di mosto di vino a quello di birra pre fermentazione.
Colore Bionda
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.
Colore Bruna
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Bruna
Stile > Old Ale
Stile che sta nel limbo di ciò che assomiglia ma non è una porter, brown ale o mild. Poco luppolata e di buona morbidezza. A volte in parte barricata o semplicemente naturalmente ossidata.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Rossa
Stile > Berliner Weisse
Birra a base weisse fermentata con lactobacilli. Di gradazione molto massa, 3° vol circa, la berliner originaria offre un profilo con un'acidità quasi totale.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Pastry
Tutte quelle birre con base mista, con in comune l'addizione in grande quantità di aromi / ingredienti tipici di un dessert / pasticceria.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Ambrata
Stile > American Pale Ale
Chiara/ambrata di bassa gradazione e struttura semplice. Corpo medio maltato e finale secco. Buon aroma di luppolo americano.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Bruna
Stile > Old Ale
Stile che sta nel limbo di ciò che assomiglia ma non è una porter, brown ale o mild. Poco luppolata e di buona morbidezza. A volte in parte barricata o semplicemente naturalmente ossidata.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Ambrata
Stile > Gose
Stile birraio di base weisse, in cui al mosto prodotto con frumento vengono aggiunti sale e coriandolo ed in seconda fermentazione i lactobacilli. La parte fruttata e dolce della weisse viene sostituita dalla sapidità e dal finale acidulo.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Ambrata
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Birrificio > Põjhala
Giovane realtà estone nata nel 2011 nella capitale Tallinn, tra i primi birrifici arrivati dall'est, con idee all'americana e design alla scandinava. Il birraio è giovanissimo, Chris Pilkington, produce birre che si snodano tra ipa, imperial ipa, barley wine, imperial stout. Birrificio affidabile e da tenere d'occhio!
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Ambrata
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Rossa
Stile > Enlgish Barley Wine
La traduzione "vino d'orzo" è indicativa dello stile. Tramite un sapiente processo produttivo atto ad esaltare la potenza ed eleganza del malto, unito al basso dosaggio di luppolo in amaro ed in aroma, rende il barley wine una tra le birre più eleganti e piene al mondo. Poco carbonato e denso, vinoso ed ossidato nei migliori esempi.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Nera
Stile > Imperial American Stout
Succo di malti tostati supportati da una gradazione generosa, a volte sopra i 10°vol. Spesso luppolata in aroma come un american ipa. Le verisoni più arcigne godono di una densità rilevante. Struttura complessa.
Birrificio > Pühaste
Secondo birrificio per fama in citta Tallin, affianca Pohjala nella craft revolution estone, nato negli anni 2010 si afferma nelle porter in modo particolare, nelle barrel, ma anche in sour ed in ipa più tradizionali.
Colore Bionda
Stile > Session Ipa
Stesse caratteristiche in amaro ed aroma di una buona ipa ma con gradazione molto bassa generalmente dai 3 ai 5 gradi.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > NEIPA
Sottostile birraio derivante dalle american IPA. Alta luppolatura d'aroma massiccia, poco amaro, spesso lattosio o careali non maltati, il tutto per sottolineare un corpo setoso e succoso.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Rossa
Stile > Bock
Chiara ( heller bock ) o ambrata, è una delle birre più maltate prodotte in germania. Caramellata e mielata, non ha tra le sue caratteristiche l'amaro eccessivo. La gradazione è medio bassa.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > Imperial America Ipa
Gradazione medio alta anche attorno ai 10°vol. Struttura complessa. Il corpo è ben marcato, con toni di caramello, utili nel bilanciare l'amaro, che il più delle volte è predominante. Nelle versioni spinte l'aroma di luppolo americano è quasi balsamico. Tra le birre dal rapporto alcool/beva più pericolose!!
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Nera
Stile > Baltic Porter
Porter i varia gradazione prodotte a bassa fermentazione, scure e torrefatte come le normali porter con una delicatezza più accentuata.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > American Ipa
Ambrata di corpo ed amaro deciso. Gradazione media e netto aroma di luppolo americano. La versione americana rispetto a quella anglosassone ha una maltatura a volte più spiccata, che bilancia l'amaro tipico dello stile.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > Ritual Lab
Birrificio di punta romano, attivo dal 2015, tra i primi per pulizia di gusto, stabilità delle birre, impianto che consente lavorazioni accurate, e ricette dall'alta godibilità. Solo ultimamente si sono viste collaborazioni più coraggiose, e ben riuscite. Alta qualità anche in bottiglia.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Colore Bruna
Stile > Rauch/Peater Beer
Birre di diverso stile addizionate con malti affumicati/torbati. Alcuni esempi tra i più comuni sono le stout affumicate, porter affumicate, ma anche ipa e lager!!
Birrificio > Schlenkerla
Tra i birrifici che a Bamberga producono smoked beer, Schlenkerla è di gran lunga il più noto. Il birrificio è annesso alla taverna, dove si possono mangiare specialità locali abbinate alle birre servite a caduta. Il nome Schlenkerla deriva dal dialetto della Franconia "schlenkern", "zoppicare". Si dice infatti che tale appellativo venne dato allo zoppo birraio che per primo la produsse.
Colore Bruna
Stile > Quadrupel
Stile difficilmente inquadrabile. Solitamente superiore alla tripel belga come gradazione, ma di colore più scuro, solitamente ambrato carico e dal tenore dolce. Quasi un belgian barley wine.
Birrificio > St. Bernardus
St. Bernardus Brouwerij di Watou-Poperigne è stata fondata nel vicino 1946. Uno dei birrifici d'abbazia ( ovvero birrificio moderno, con ricette e cura di una volta ) più apprezzati per costanza e tradizione. L'acqua per la birrificazione viene prelevata a 150mt di profondità, e si dice sia la stessa caduta all'epoca di Giovanna d'Arco!
Colore Bruna
Stile > Extra Brune Belga
Scura belga di gradazione alta, molto fruttata e tipicamente dolce. Struttura complessa. Corpo intenso e moblido.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Bruna
Stile > Quadrupel
Stile difficilmente inquadrabile. Solitamente superiore alla tripel belga come gradazione, ma di colore più scuro, solitamente ambrato carico e dal tenore dolce. Quasi un belgian barley wine.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Bruna
Stile > Quadrupel
Stile difficilmente inquadrabile. Solitamente superiore alla tripel belga come gradazione, ma di colore più scuro, solitamente ambrato carico e dal tenore dolce. Quasi un belgian barley wine.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Bruna
Stile > Quadrupel
Stile difficilmente inquadrabile. Solitamente superiore alla tripel belga come gradazione, ma di colore più scuro, solitamente ambrato carico e dal tenore dolce. Quasi un belgian barley wine.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Nera
Stile > Imperial Stout/Porter Anglosassone
Il concentrato in tostatura, corpo ed alcool di una stout inglese. Le gradazioni variano dai 7 ai 12°vol circa. Solitamente poco luppolata. Sugli esemplari più alcoolici si avvertono aromi e sapori simili a quelle dei liquori.
Birrificio > De Struise
Nato nei primi anni del 2000 ad ovest del Belgio, ad Ostvleteren per la precisione. Struise è forse tra i birrifici belgi più famosi e ricercati al mondo. Il motivo è da cercare nelle birre stesse, innovative, coraggiose, potenti. Struise pone un nuovo confine per la birra belga nel mondo. Il marchio di fabbrica è la extrabruin Pannepot, ma le più ricercate sono le imperial stout, usate dal birrificio per molteplici barricature.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Bruna
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Ambrata
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Bionda
Stile > Gueuze
Risultato del blend di lambic di varie annate. Ne risulta una sour ale più morbida e meno acida. Invariata la complessità.
Birrificio > Tilquin
Tilquin ha sede a Rebecq-Rognon, a poche centinaia di metri dal pajottenland ( zona tipica del Lambic ). Introduce bene il concetto di gueuzerie, ovvero non producente birra a fermentazione spontanea, ma blender di lambic altrui, tra cui Cantillon, Boon, Lindemans e Girardin.
Colore Bionda
Stile > Pilsner
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della luppolatura tedesca. Difatti rispetto ad una lager ha un finale amro ed un medio aroma di luppolo.
Colore Bionda
Stile > American Pale Ale
Chiara/ambrata di bassa gradazione e struttura semplice. Corpo medio maltato e finale secco. Buon aroma di luppolo americano.
Birrificio > Valcavallina
Renato Carro dopo anni di esperienza casalinga e anche qualche stage su impianti professionali italiani fa il grande passo ed apre nel 2009 ad Endine Gaiano il birrificio Valcavallina ( omonimo della valle di residenza ). Sin da subito birre corrette e lineari, mai esagerate, con sperimentazioni e novità misurate. Una garanzia.
Colore Bruna
Colore Ambrata
Stile > Lager/Helles
Chiara a bassa fermentazione, di gradazione attorno ai 5°vol. Esaltazione dei malti chiari e della semplicità. Mielata,gli esempi ben fatti non fanno rimpiangere birre ben più complesse.